Attività di

COMPLETAMENTO

Molte sono le attività che completano ed arricchiscono il percorso curriculare, fonti di cittadinanza attiva e di esercizio di competenze di vita. Desideriamo che la scuola sia parte del mondo in costante trasformazione, perciò cerchiamo di trovare le occasioni che il territorio offre per completare ed arricchire il percorso di ogni anno. Il percorso si crea in itinere, ecco perchè ogni anno le occasioni sono diverse
 
384784859_637578658519783_7367105366682225804_n

Le ultime attività di completamento svolte

“Rotte”

 

Preparativi per le due giornate di restituzione dei mesi trascorsi sul lavoro del mercoledì, di “Rotte”. I lavori sono molti, molto creativi, personali, unici! Due giornate di convegno, organizzato proprio come un seminario, dove l’educazione tra pari sarà la via di apprendimento preferenziale

Munch

Visita a Palazzo reale a Milano, alla scoperta del mondo interiore di Munch, e del nostro….

Challeng Lego

Parte la Challeng Lego: un gruppo di ragazze e ragazzi si è lasciata coinvolgere in questa occasione di progettazione, programmazione, meccanica… tutto quello che il mondo Lego ha come valore educativo. Preparativi per la sfida!

Convegno

Sta diventando un appuntamento regolare quello dell’ottobre al Castello di Masnago: una giornata di confronto su temi di rilievo per le famiglie, per i professionisti e per tutti coloro che si incuriosiscono di scuola e del mondo che si muove attorno ad essa. Quest’anno il tema è quello della valutazione. 

 

BICI

uscita su una delle piste ciclabili più belle della nostra zona: la pista attorno al lago di Comabbio. Giornata di sport e di amicizia

 

MAKS

Ritornano a Makula i volontari europei: giovani che scelgono il nostro progetto per vivere un’esperienza di autonomia, di immersione in un paese che non è il proprio, insieme a noi e alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi. E’ un’opportunità unica da tanti punti di vista: dalla capacità di accogliere alla conoscenza di culture diverse, dalla condivisione all’uso della lingua inglese

Uscita geologica

Uscita geologica al parco delle gole della Breggia. Un’uscita organizzata dalle famiglie, con la presenza dei docenti di Makula, e dedicata alle famiglie. Un modo di creare un gruppo coeso e motivato; un modo di fare scuola…

Il cucito

L’inizio dell’anno scolastico è un momento per trovarsi e ritrovarsi; è un tempo dedicato alla centratura, alle modalità giuste per stare insieme, al racconto di sé e all’ascolto. Abbiamo scelto di usare creatività e manualità per agevolare il fluire della conoscenza

BOSCO

Siamo riusciti a fare in modo che la pedagogia della selva fosse un appuntamento fisso nella settimana di Makula; una attività all’aperto, con ogni tempo meteorologico e con ogni tempo interiore. La natura ci guidi

Sacro Monte

La giornata del mercoledì è dedicata ad una innovativa impostazione di ricerca personale e trasversale; che tocca i temi della storia e della letteratura, fino alla attualità, ai tanto cari quesiti filosofici ed antropologici. Ecco che i momenti di insieme diventano ancora più significativi ed essenziali. Come questo: la storia dell’arte è vicina a temi attuali come quello della fuga

 

Serre

Il lavoro di attesa, pazienza e dedizione ci porta un giardino fiorito estivo nella nostra serra. Un lavoro di gruppo che ha messo insieme tante competenze diverse

Microscopio

Esperimenti, approfondimenti: non si tratta di laboratori estemporanei, accumulatori di esperienze slegate. Si tratta invece di un organico modo di procedere che valorizza ogni aspetto della conoscenza

La pedogogia della selva

Iniziamo oggi una collaborazione con una professionista che crediamo rimarrà nel gruppo di Makula: una attività di comunicazione interspecie, con il mondo delle piante. La pedagogia della selva ha un grande potenziale e un fascino unico.

Fiera del libro


Makula partecipa attivamente alla Fiera del Libro della scuola Grazia Honegger Fresco di Varese, con laboratori, attività, supporto.

Gita a Verona


L’uscita di due giorni è sempre una possibilità ineguagliabile di vita di gruppo, di consapevolezza di comunità. Grazie Verona!

 

Binario 21


Alla ricerca delle risposte che le ragazze e i ragazzi si sono posti nel corso di molti momenti della attività di “Lettura e discussione” siamo arrivati a Milano, al binario 21. Abbiamo vissuto il silenzio e la desolazione. Si è trattato di un’esperienza che ha lasciato tracce indelebili

Turandot

Nella splendida cornice del teatro Sociale di Como, si conclude il percorso di preparazione alla visione della Turandot, con il progetto Opera Domani. Il percorso è stato molto apprezzato e c’è entusiasmo al pensiero della prossima opera, il prossimo anno: Falstaff

SENTIERO DEL SILENZIO


Si conclude il viaggio nello studio della seconda guerra mondiale, in particolare dell’odissea ebraica e delle persone che rappresentavano la diversità, valore che invece cerchiamo di proclamare ogni giorno. La conclusione è un vero e proprio viaggio, una camminata sul sentiero del Silenzio.

Fotografia


Parte un corso extrascolastico di fotografia, ma in lingua inglese! Poter utilizzare nella vita quotidiana l’inglese, rende molto più semplice esporsi personalmente e colloquiare, soprattutto se la docente è madrelingua…

Alla Pinacoteca di Brera

Una giornata particolare alla Pinacoteca di Brera, alla scoperta di opere che la storia dell’arte celebra come fondamentali; in ascolto della guida che ci ha condotti nelle emozioni che un luogo come questo regala.

Arrampicata

Raggiungere grandi altezze con le proprie forze: in una situazione tutelata e guidata da esperti, lo sport dell’arrampicata dà modo di confrontarsi con le proprie forze, con la propria determinazione e con le paure.

Cannottaggio

Continua il sodalizio con la  società Canottieri di Varese, occasione di confronto con le risorse del territorio e di esperienze speciali

Poesia

La poesia è un’attività che abbiamo progettato con determinazione e che portiamo avanti con impegno. La poesia è un linguaggio che, anche se non ce ne si accorge, ci circonda: vogliamo farci caso!

Mostra di Salgado

Riprendiamo posto nel nostro territorio, arrivando quest’anno per la prima volta a Milano. A conclusione di un percorso di letture, discussioni ed approfondimenti, è nata la possibilità di visitare la mostra di Salgado e ci incontrare la grande arte della fotografia.

Mostra di Salgado - attività di completamento scuola media parentale Makula a Varese

Osservatorio astronomico

Vicino a noi per guardare molto lontano: l’osservatorio astronomico Schiaparelli di Varese ci ha dato occasione di guardare il sole negli occhi!

Osservatorio astronomico - attività di completamento scuola media parentale Makula a Varese

Canottaggio

A tutta energia: le giornate di sport, le prime di quest’anno, ci hanno visti ospiti della società Canottieri di Varese.

Canotaggio - attività di completamento scuola media parentale Makula a Varese

Communità immersiva

Ogni anno a Makula si fa vita di comunità immersiva con un’uscita di due giorni. Quest’anno non ci siamo fatti sfuggire l’occasione di avere vicine le città capitali della cultura 2023: Bergamo e Brescia.

Teatro

Con il teatro si riflette, ci si emoziona, si comunica di sè e del mondo. Ecco perchè, oltre che esercitarlo settimanalmente, lo viviamo da spettatori. E’ il caso di questa occasione dedicata al pensiero che i giovani hanno sulla scuola!

Mudec

Il Mudec è uno dei musei che abbiamo frequentato più spesso. Come in questa occasione di incontro tra musica ed arte: il surrealismo è stato ancor più interessante.

Valle del Lanza

Uscita al parco Valle del Lanza, località con valenze multiple: geologica, naturalistica e di scoperta delle tradizioni agricole ed alimentari. Una esplorazione multidisciplinare è ricca di suggestioni.

Baseball
giornate di sport immersivo alla scoperta del baseball con la società storica Vikings. È bello poter cercare sport meno noti.
Teatro
Il teatro è una attività che sempre ha accompagnato Makula, che ancora ne fa parte e che riveste nella progettazione un ruolo centrale. L’anno di attività si conclude sempre con una messa in scena curata in tutte le sue parti dal gruppo di lavoro, insieme a Riccardo Trovato di Karakorum e da Igor Orifici, insegnante a Makula di musica, in un connubio nuovo e ricco di musica e teatro. La performance è un momenti di raccolta di tutto quanto sperimentato nel corso dell’anno ed è sempre un momento di grande emozione.
Serre
Ragioniamo sull’ambiente, stiamo nella natura e ci lavoriamo. Ecco un po’ di lavoro nelle nostre serre.
Teatro
A teatro per la rappresentazione di un Orlando Furioso molto attuale. Il teatro piccolo ospita una rivisitazione di Ariosto con l’opera “Orlando hater e Angelica Furiosa”, occasione di riflessione sull’attualizzazione dei classici e sulla possibilità che offrono di affrontare tematiche delicate. Una prima visione che è stata anche occasione di dialogo con gli attori.
Fiera del Libro
Partecipiamo a ciò che accade attorno a noi: una presenza sia nella preparazione che nella proposta di laboratori alla Fiera del Libro organizzata ogni anno dalla scuola Montessori “Grazia Honegger Fresco” di Varese.
Musica
Fare musica, esercitarsi nell’ascolto, osservare quanto i suoni e la melodia siano parte della quotidianità. Poter vedere e toccare con mano realtà di alta qualità nel territorio facilita l’apprendimento. Con le mani e muovendosi, camminando nella città, recandosi dove c’è davvero vita in quello che si studia: per la preadolescenza è un esperienza non solo di studio. La visita a Villa Bossi ne è un esempio.
 
Covate di anfibi
Il legame con Lipu è duraturo da anni. Con loro abbiamo lavorato sulla conta delle covate di anfibi presso la palude Brabbia, osservando anche le migrazioni ed aiutando nella posa delle barriere protettive. Da un paio di anni la deposizione delle uova avviene fuori dalla palude e perciò diamo la nostra collaborazione e proseguiamo la ricerca contribuendo a mantenere l’ambiente adatto per questi animali (e per gli altri!).
 
Storia dell’arte
La storia dell’arte aiuta a comprendere la storia. Ecco perchè poter entrare negli edifici, constatare le motivazioni di una scelta architettonica, comprenderla nel contesto del periodo culturale di riferimento, fa si che le informazioni guadagnino globalità, circolarità. E che penetrino nella comnsapevolezza. Come nel caso dello studio del periodo tra le due guerre del secolo scorso e le testimonianze nella città di Varese.
 
Tema delle mafie
Nascono tematiche nel corso dell’anno che non possono essere che accolte, ascoltate ed amplificate. È stato il caso del tema delle mafie che ha previsto  approfondimenti, letture. E contatti con chi è esperto: è questa una nostra modalità di lavoro. Le domande che emergono possono essere molte e per qualcuna serve riflessione e tempo. Non temiamo l’attesa paziente e la ricerca; non abbiamo paura delle deviazioni dal percorso prestabilito perchè sono la testimonianza di ciò che riteniamo fondamentale: il percorso unico di ognuno. E appena possibile chiediamo agli esperti di venire (o andiamo da loro) a raccontare con la passione e la conoscenza che possiedono. Con Antonella Buonopane di Libera abbiamo affrontato un dialogo molto formativo.
Natura
Il tempo speso insieme, in natura, nell’incontro con le persone è un tempo investito nell’esercizio delle competenze di vita! Dedicarsi alle relazioni, alla capacità di muoversi nel territorio, a modulare la conversazione nelle diverse situazioni, a fare esperienze significative: è sempre tempo speso per lo stesso fine del tempo speso nelle sale.
Fumetto

Il fumetto sta rivestendo un ruolo sempre più rilevante: è un mezzo di comunicazione delle informazioni molto funzionale ed immediato, siano esse informazioni scientifiche che grammaticali! Con Anna Marabelli, si riesce a mostrare il lato ironico, visuale e immediato di molti concetti. Anche quest’anno è protagonista di molti momenti memorabili

Sport
Lo sport è per noi una pratica da svolgere in cooperazione con le realtà cittadine e territoriali. Si tratta di momenti immersivi in cui l’attività sportiva è sia un momento di esercizio fisico che di lavoro di gruppo. 
Ceramica
A completamento della riflessione sul materiale della ceramica, una visita al MIDeC, museo internazionale di design ceramico, ha permesso di metterci la testa e le mani. La tecnologia è una disciplina molto interessante, che permette di collegare la teoria alla pratica ed alla trasposizione artigianale- industriale e produttiva. Ed è quello che a noi piace fare.
Spettacolo di teatro

“Città (in)visibili” di e con Riccardo Trovato e con musiche di Roberta Mangano. Abbiamo ospitato questo spettacolo per iniziare una riflessione sulla vita nelle città, sui desideri rispetto alla possibilità che siano luoghi accoglienti e utilizzabili per tutti.

 

Poesia

Con Paolo Negri, abbiamo cominciato lo scorso anno un percorso sulla poesia e sulla necessità che essa entri nella quotidianità. E’ stato un percorso tanto intenso da essere diventato, nel corso di quest’anno, un progetto stabile.